Costruzione e/o revisione:
- impianto di contabilità industriale: rilevazione, imputazione, analisi e controllo dei costi e dei ricavi dell'impresa. Attraverso questo processo si arriva alla determinazione dei costi dei prodotti/servizi e di conseguenza dei prezzi di vendita, alla effettuazione dei calcoli di convenienza economica comparata, al controllo dell'efficienza aziendale ed al controllo budgetario.
- sistema di controllo budgetario: in azienda è essenziale la definizione di un programma entro cui operare ed, in fase di avanzamento, il controllo ed il coordinamento degli sforzi comuni per il conseguimento degli obiettivi prefissati. Un sistema di controllo budgetario efficace permette di migliorare la capacità decisoria della Direzione e si inquadra in uno schema più generale di razionalizzazione delle attività e dei processi. Un sistema budgetario puntuale è il risultato di una predeterminazione economica e finanziaria di tutti i fatti futuri della gestione aziendale e ne permette di controllare lo svolgersi, e di verificare gli eventuali scostamenti dal previsto evidenziando le cause che li hanno determinati.
- sistema di indicatori e di reporting per la direzione: sistema di monitoraggio economico e finanziario di vitale importanza per mantenere sotto controllo l’operato dell’azienda e la bontà/economicità delle scelte intraprese.
Metodologia di erogazione del servizio: in completo outsourcing, oppure l’integrazione con i sistemi esistenti in azienda e la formazione del personale.
Il sistema è certificabile da ente terzo secondo la norma D-1001:2008 come descritto su
www.d-1001.com.